Manca oramai poco, anzi pochissimo al dibattito che potrebbe esser l’ultimo atto di una campagna elettorale mai eccessiva e a quanto pare un po’ sottotono ma comunque determinante per il futuro della Francia e probabilmente di tutta Europa.
Seguendo quanto accaduto al primo turno e secondo quanto prevedono i sondaggi
L’appuntamento è per le 20.50 sui due canali principali televisivi (TF1 e France2), sulle tante radio ma soprattutto sulle dirette video e testo su internet, assoluta protagonista della campagna. Durata prevista 2h.
A Parigi c’è poca gente in giro, i supermercati sono stati presi d’assalto per l’acquisto di birra, patatine e non si trova più una baguette in giro. Come nella migliore tradizione durante le partire dei mondiali di calcio, ci si raduna a casa di qualcuno per una visione di gruppo.
L’hasthag twitter è ovviamente #debat che si declina anche in #ledebat, #debat2012 e #presidentielle2012.
Marine Le Pen sarà lo spettro presente nella sala dove tutto sembra pensato per il confort tra i due sfidanti, temperatura compresa.
Come per ogni elezione, dal 1974, il dibattito televisivo tra i due candidati arrivati al ballottaggio è sempre uno, ma quest’anno Sarkozy aveva proposto di farne ben tre in meno di due settimane, ben conscio che sullo scontro diretto è mediaticamente più aggressivo rispetto ad Hollande.
Qui di seguito un paio di incontri tra i due leader tra quelli più popolari su youtube:
Per chi volesse seguire il dibattito dall’estero, magari dall’Italia ecco qualche link:
Dailymotion
lefigaro.fr (testo)
lemonde.fr (testo)